Napoli e Civitavecchia lanciano i cantieri

 

11 ottobre 2019 – Il nuovo pontile per il collegamento tra Roma e Barcellona e la biglietteria provvisoria al molo Beverello a Napoli. Piccoli interventi che però danno il via a opere infrastrutturali importanti nei porti del centro-sud Italia e che sono stati annunciati ieri nel corso della seconda giornata di Shipping and the Law, il convegno internazionale sul trasporto marittimo tenuto a Napoli, che ieri si è occupato di infrastrutture portuali ma anche delle nuove sfide nel settore legale dello shipping, dalle navi senza equipaggio, alla Brexit, alla gestione dei rifiuti pericolosi prodotti dal settore. Il primo progetto a partire è quello del rifacimento del Molo Beverello a Napoli che partirà con la costruzione di una struttura provvisoria che sarà utilizzata nella fase di costruzione della stazione marittima, per poter poi procedere alla demolizione delle biglietterie attuali e partire con la realizzazione del nuovo terminal, che sarà una moderna struttura di 2.400 mq coperti, nella quale saranno presenti le attività al servizio dei passeggeri: dall’accoglienza per imbarco-sbarco, alle biglietterie, dalla sosta al ristoro ed all’informazione, per un investimento di 18 milioni di euro. “Sono in corso – spiega Pietro Spirito, presidente dell’Autorità di Sistema del Tirreno Centrale – le attività propedeutiche all’avvio del cantiere: stiamo avendo anche una interlocuzione con gli operatori e con le compagnie che lavorano al Beverello, per condividere le decisioni. Nel mese di ottobre apriamo il cantiere di costruzione delle biglietterie provvisorie e così potremo liberare la stazione marittima attuale per la demolizione e l’inizio del nuovo edificio”. Spirito ha anche sottolineato le difficoltà per i manager dei porti di stare al passo con un mondo, come quello del commercio marittimo, che cambia molto rapidamente: “Nonostante la crisi e l’opinione degli esperti – ha detto – la dimensione delle flotte sia nel settore commerciale che in quello dei passeggeri sta crescendo. Questo vuol dire che le infrastrutture portuali devono adattarsi alle nuove flotte, un impegno molto difficile perché le procedure amministrative in Italia non sono al passo con i tempi per le sfide che dobbiamo affrontare”. Nel sistema portuale di Roma, invece, sta per partire la costruzione del nuovo pontile a Civitavecchia che sarà dedicato al collegamento con Barcellona, un progetto gemello con la città catalana, che ne realizza uno a sua volta. “E’ un lavoro da otto milioni di euro – spiega Francesco Di Majo, presidente dell’Autorità di Sistema del Tirreno Centro-settentrionale – finanziato in parte dall’Unione Europea e che è stato presentato insieme a Barcellona. I lavori cominceranno la settimana prossima. Il progetto di sviluppo più grosso è però quello del porto commerciale di Fiumicino, che prevede nel complesso un investimento da 500 milioni di euro. Per ora abbiamo un finanziamento dalla Bei da 100 milioni per Fiumicino e cominciamo con il primo piccolo pezzo, la costruzione della darsena pescherecci che permetterà loro di non attraccare più nel porto canale, nell’area della nuova darsena verranno delocalizzati anche alcuni cantieri navali che sono in città. Siamo su questo alla progettazione esecutiva e per il 2021 parte la gara d’appalto”. Di Majo ha sottolineato anche che il porto di Civitavecchia ha avuto dall’Ue l’ok e i fondi sul progetto da 4 milioni di euro per ultimo miglio di connessione su ferro che aiuterà la logistica del porto commerciale.

Link: http://primo-magazine.blogspot.com/2019/10/napoli-e-civitavecchia-lanciano-i.html

A Shipping and the Law gli armatori accettano la sfida della green economy

 

10 ottobre 2019 – “Stiamo entrando nella quarta rivoluzione industriale che è diversa dalle precedenti perché si basa anche sulla comunicazione e connettività oltre che sulla tecnologia. Sono tante le sfide che ci attendono a partire dall’enorme cambiamento delle regole sulle emissioni a partire da gennaio che ci porta sulla strada verso il 2050, quando il settore del commercio marittimo si è impegnato a dimezzare le proprie emissioni di Co2”. Questo lo scenario descritto da Esben Poulsson, presidente dell’International Chamber of Shipping, l’associazione mondiale degli armatori, in apertura della decima edizione di Shipping and the Law, che anche quest’anno ha raccolto a Napoli, al Maschio Angioino, il gotha del settore marittimo globale. Poulsson ha anche sottolineato la scelta indicata dall’Onu di istituire delle grandi aree marine protette negli oceani e che “le sfide sull’ambiente – ha detto – coinvolgono non solo gli armatori, ma anche i porti e dobbiamo chiederci cosa fare dal punto di vista infrastrutturale. Se vogliamo arrivare pronti alla deadline del 2050 non abbiamo tempo da perdere”. Il tema dell’ambiente è centrale nell’edizione 2019 di Shipping and the Law, come evidenzia Francesco Saverio Lauro, avvocato marittimista e organizzatore dell’evento: “Il mondo dello shipping – spiega – ha tre orizzonti: da gennaio 2020 c’è l’abbattimento delle emissioni di zolfo, al 2030 bisogna guardare ai cambiamenti dello scenario economico mondiale che ci illustra qui a Napoli Hamish McRae, futurologo e professore a Oxford, mentre nel 2050 c’è l’obiettivo di dimezzare le emissioni del comparto. Su questo lavoriamo al nostro forum di Napoli per sviluppare soluzioni, sapendo che non tutte le idee coincidono ma che da questo dibattito nascono elementi di novità per la capacità dell’industria marittima di affrontare le sfide. L’ambiente è oggi un tema centrale per questo abbiamo mostrato qui a Shipping anche l’intero discorso di Greta”. Una sfida subito raccolta dall’armatore Emauele Grimaldi che ha annunciato la produzione di nuove navi che rispetteranno le città portuali, spegnendo i motori quando sono attraccate e dicendo stop alle colonne di fumo che si alzano dalle navi in porto: “Abbiamo ordinato – spiega l’armatore – 12 nuove navi e 5 car carrier. Le car carrier sono le più efficienti mai costruite, possono portare 7-8000 auto e consumano quanto le navi che anni fa ne portavano 1500, quindi sono molto più grandi e 4-5 volte più efficienti di quelle di un tempo. I traghetti in produzione sono invece tra i primi ibridi al mondo, con una potenza di batterie molto alta che gli permette di stare importo con emissione zero con degli shaft, degli alberi di trasmissione, che sono sul motore principale e prelevano i picchi di potenza che ricarica le batterie. Quando arriva in porto, quindi, la nave può spegnere completamente i motori e avere tutta l’elettricità necessaria dalle batterie, che peraltro si ricaricano anche quando la nave è ferma grazie ai pannelli solari. Su questo novità avremo presto alcune delle navi più avanzate al mondo ed è un orgoglio napoletano”.

Link: http://primo-magazine.blogspot.com/2019/10/a-shipping-and-law-gli-armatori.html

Armatori a Napoli discutono su “The Shock of the New”

 

2 ottobre 2019 – “The Shock of the New” è il titolo della conferenza internazionale Shipping and the Law, che si svolgerà a Napoli presso il Maschio Angioino il 9 e 10 ottobre 2019. L’appuntamento organizzato dallo Studio Legale Lauro, che riunisce nel mese di ottobre con cadenza annuale i vertici dell’armamento mondiale nella città all’ombra del Vesuvio, giunge quest’anno alla sua decima edizione, e il suo titolo rende in sintesi il tema dei lavori, che si snoderanno lungo i due giorni nella storica sede della Sala dei Baroni del Maschio Angioino.

Al centro del dibattito vi saranno, come sottolineato dall’Avv. Francesco S. Lauro,

 “le sfide che i grandi e incalzanti cambiamenti politici, economici, tecnologici e normativi porranno non solo al mondo dell’industria marittima, ma anche all’intera economia ed al commercio internazionale nel prossimo decennio, sino al 2030 ed oltre”.

Tra i numerosi partecipanti saranno protagonisti i vertici internazionali delle associazioni armatoriali: il presidente EsbenPoulsson e il vicepresidente Emanuele Grimaldi, della International Chamber of Shipping (ICS); il presidentelect della European Community ShipownersAssociations (ECSA) ed esponente del gruppo Stena ClaesBerglund e i pastpresident John Lyras e Thomas Rehder; il presidente di Confitarma Mario Mattioli e quello del Gruppo Giovani Armatori Giacomo Gavarone.

Particolarmente interessanti saranno le relazioni di scenario a cura del vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali, già Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Vincenzo Camporini, che nella mattina di apertura di mercoledì 9 si intratterrà sugli equilibri internazionali geopolitici “evoluzione o rivoluzione?”; nel pomeriggio della stessa giornata si aprirà un dibattito sugli interventi di alcuni relatori, tra cui: il politologo Roberto D’Alimonte, che parlerà delle sfide che attendono nei prossimi anni le democrazie liberali; il capo del think tank dell’ex Ministro del Petrolio dell’Arabia Saudita Sheik Yamani, Leo Drollas; il futurologo Hamish McRae, che presenterà la relazione “The world economy in 2030”.

 

Link. http://primo-magazine.blogspot.com/2019/10/armatori-napoli-discutono-su-shock-of.html

Shipping and the Law – 10 Edizione

 

20 settembre 2019 – “Shipping and the Law” compie quest’anno il giro di boa del suo primo decennio. L’appuntamento organizzato dallo Studio Legale Lauro, che riunisce ogni anno a Napoli i vertici dello Shipping internazionale, celebrerà la sua storica decima edizione in una sede speciale: il castello del Maschio Angioino, monumento rinascimentale simbolo della città e del suo porto. Al suo interno, i lavori di Shipping& The Law 2019 si snoderanno intorno al suggestivo tema “The Shock of the New and the Human Factor”, per tutta la giornata del 9 ottobre (nella storica Sala dei Baroni) e la mattina del 10 ottobre (nella Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria).

Tra i numerosi partecipanti interverranno i vertici delle associazioni armatoriali: il presidente EsbenPoulsson e il vicepresidente Emanuele Grimaldi della International Chamber of Shipping (ICS); il presidentelect della European Community ShipownersAssociations (ECSA), l’esponente del gruppo Stena ClaesBerglund e i pastpresident John Lyras e Thomas Rehder; il presidente di Confitarma Mario Mattioli e quello del Gruppo Giovani Armatori Giacomo Gavarone.

Anche quest’anno è previsto in apertura, la mattina di mercoledì 9 ottobre, l’intervento di una personalità istituzionale (come avvenne l’anno scorso con il Presidente della Camera) e relazioni di scenario come quelle del futurologo Hamish McRae, sul ruolo chiave dell’Europa nel futuro del nostro pianeta e del vicepresidente dell’Istituto Affari Internazionali, il già Capo di Stato Maggiore della Difesa Gen. Vincenzo Camporini, che si intratterrà sugli equilibri internazionali geopolitici “evoluzione o rivoluzione?”; nel pomeriggio della stessa giornata i lavori vedranno poi un intervento del politologo Roberto D’Alimonte, che parlerà del futuro delle democrazie liberali nel contesto globale. Secondo l’Avvocato marittimista Francesco S. Lauro, organizzatore della conferenza,

 “autorevoli nomi e intriganti contenuti a parte, il gradevole clima conviviale, unito al senso di appartenenza ad un club molto informale ma al tempo stesso esclusivo, è l’aspetto che caratterizza, nel variegato panorama delle manifestazioni del settore, l’appuntamento di Shipping and the Law che tra qualche settimana compirà a Napoli il suo primo decennio”.

25 – 26 October Shipping and the Law 2016

Primo Magazine

 

(Primo Magazine, 1 ottobre 2016) –

The 7th edition of Shipping and the Law conference, organized by Studio Legale Lauro, will take place on the 25th and 26th October in Suor Orsola Benincasa – Naples.

The conference, in which over 200 shipowners, bankers, maritime lawyers, underwriters and other leaders of the Italian and European shipping scene participating, will begin on Tuesday the 25th October with a welcoming address by Francesco S. Lauro and opening speeches delivered by‎ President of Confitarma Emanuele Grimaldi, Chairman of the International Chamber of Shipping Esben Poulsson, Secretary General Emeritus of the International Maritime Organization Efthimios Mitropoulos and Ammiraglio di Squadra  Donato Marzano, Commander in Chief of the Italian Navy fleet.

 

25th October

The Opening Session titled “Energy and Shipping” shall follow straight after the opening speeches.There will be a panel focusing on oil and gas market trends and macroeconomic perspectives on the price of oil and its relationship to shipping and shipping markets.

Participants will include Grimaldi and Mitropouo­s in addition to Fratelli d’Amico CEO Paolo d’Amico, CEO of Scorpio Group Emanuele Lauro, Past President of the European Community Shipowners’ Association Juan Riva, CEO of Rina S.p.A. Ugo Salerno, Sheikh Yamani’s energy studies think-tank director Leo Drollas, the Italian Ministry of Economic Development General Director Amedeo Teti, CEO of Ecospray Technologies Guido Ceccherelli, shipping and trading expert Salvatore Carollo and former ENI General Counsel and member of Studio Legale Lauro Francesco Bentivegna.

After lunch, Former Oil Pollution Compensation Funds Director Mans Jacobsson will give a presentation titled “The judgment of the Spanish Supreme Court of Cassation in the Prestige case – Does the judgment respect international treaties?”. In addition, there will be a presentation by SMIT on the offshore market.

That afternoon will begin a ship finance session titled “What’s happened to my banker?”. This year’s finance panel will feature prominent Italian and foreign shipowners along with various representatives from the financial industry. The focus of the discussion will reflect on the changing landscape of ship finance at a time when banks are encountering challenges from the Basel III review and the increasing role of institutional debt and equity providers along with private debt funds, and incorporate the shipowners’ perspectives on alternative sources of capital. Among some of the participants include Managing Director of Italy’s first and only dedicated shipping private equity fund Fabrizio Vettosi, private debt fund RiverRock Managing Director Roberto Ippolito, Ver Capital CEO Andrea Pescatori, the Association of Italian Banks Head of Credit Office Raffaele Rinaldi, Deloitte Partner Giuseppe Ambrosio, H.I.G. Whitehorse Director Guido Lorenzi, and Greek shipowner John A. Xylas.

On the evening of the same day will take place a black-tie Gala Dinner hosted by C&R Marine and SMIT.

26th October

The following day of the 26th October will begin with a session dedicated to the cruise industry. Confirmed participants include President of Marinter Shipping Agency Umberto Masucci, Senior Vice President of Costa Crociere S.p.A. Massimo Brancaleoni, MSC Cruise Country Manager Director (Italy) Leonardo Massa with other representatives from Royal Caribbean and other cruise companies, port authorities and the Italian Ministry of Transportation.

The following session shall be “Shipping and Big Data in the Era of Digitalization”  focusing primarily on the increasing use of data and automation in shipping: digital data management and remote performance analysis, how to address data utilization and data ownership, cyber security, and legal ramifications and developments in this context. Chaired by shipping data expert Philippe Holthof, participants will include Winterthur Gas & Diesel Senior Engine Portfolio Manager Carmelo Cartalemi and Wärtsilä Digital­ization Director Mikko Tepponen, shipowners and technical management teams, and other players from shipping technology and innovation.

A new and unique feature of the 7th edition of Shipping and the Law will be a mock arbitration and mock mediation session, with the arbitration tribunal composed of President of the London Maritime Arbitrators Clive Aston and past LMAA president Chris Moss with a third to be announced shortly and Jonathan Lux as mediator. Taking place just before and just after lunch, various shipowners, international law firms, and barristers will take part in mock mediation/arbitration proceedings with the view to have as a topic a substantial speed and performance claim of a recently delivered and newly-built vessel.

To conclude the conference works, the “Looking to the Future” session in which there will be a panel of members of the Giovani Armatori di Confitarma (The Young Shipowners at Confitarma) such as Caronte & Tourist’s Lorenzo Matacena in addition to Greek shipowners Yannis Triphyllis and Alex Tsavliris. Chaired by its president Andrea Garolla di Bard, the panel will reflect upon the future of shipping and what it shall mean to them as the next generation of shipowners manage their companies in the future.

Link: http://primo-magazine.blogspot.it/2016/10/25-26-october-shipping-and-law-2016.html?m=1

Primo Magazine – 25 – 26 OCTOBER SHIPPING AND THE LAW 2016

Primo Magazine

 

Primo Magazine – The 7th edition of Shipping and the Law conference, organized by Studio Legale Lauro, will take place on the 25th and 26th October in Suor Orsola Benincasa – Naples.

The conference, in which over 200 shipowners, bankers, maritime lawyers, underwriters and other leaders of the Italian and European shipping scene participating, will begin on Tuesday the 25th October with a welcoming address by Francesco S. Lauro and opening speeches delivered by‎ President of Confitarma Emanuele Grimaldi, Chairman of the International Chamber of Shipping Esben Poulsson, Secretary General Emeritus of the International Maritime Organization Efthimios Mitropoulos and Ammiraglio di Squadra  Donato Marzano, Commander in Chief of the Italian Navy fleet.

 

25th October

The Opening Session titled “Energy and Shipping” shall follow straight after the opening speeches.There will be a panel focusing on oil and gas market trends and macroeconomic perspectives on the price of oil and its relationship to shipping and shipping markets.

Participants will include Grimaldi and Mitropouo­s in addition to Fratelli d’Amico CEO Paolo d’Amico, CEO of Scorpio Group Emanuele Lauro, Past President of the European Community Shipowners’ Association Juan Riva, CEO of Rina S.p.A. Ugo Salerno, Sheikh Yamani’s energy studies think-tank director Leo Drollas, the Italian Ministry of Economic Development General Director Amedeo Teti, CEO of Ecospray Technologies Guido Ceccherelli, shipping and trading expert Salvatore Carollo and former ENI General Counsel and member of Studio Legale Lauro Francesco Bentivegna.

After lunch, Former Oil Pollution Compensation Funds Director Mans Jacobsson will give a presentation titled “The judgment of the Spanish Supreme Court of Cassation in the Prestige case – Does the judgment respect international treaties?”. In addition, there will be a presentation by SMIT on the offshore market.

That afternoon will begin a ship finance session titled “What’s happened to my banker?”. This year’s finance panel will feature prominent Italian and foreign shipowners along with various representatives from the financial industry. The focus of the discussion will reflect on the changing landscape of ship finance at a time when banks are encountering challenges from the Basel III review and the increasing role of institutional debt and equity providers along with private debt funds, and incorporate the shipowners’ perspectives on alternative sources of capital. Among some of the participants include Managing Director of Italy’s first and only dedicated shipping private equity fund Fabrizio Vettosi, private debt fund RiverRock Managing Director Roberto Ippolito, Ver Capital CEO Andrea Pescatori, the Association of Italian Banks Head of Credit Office Raffaele Rinaldi, Deloitte Partner Giuseppe Ambrosio, H.I.G. Whitehorse Director Guido Lorenzi, and Greek shipowner John A. Xylas.

On the evening of the same day will take place a black-tie Gala Dinner hosted by C&R Marine and SMIT.

26th October

The following day of the 26th October will begin with a session dedicated to the cruise industry. Confirmed participants include President of Marinter Shipping Agency Umberto Masucci, Senior Vice President of Costa Crociere S.p.A. Massimo Brancaleoni, MSC Cruise Country Manager Director (Italy) Leonardo Massa with other representatives from Royal Caribbean and other cruise companies, port authorities and the Italian Ministry of Transportation.

The following session shall be “Shipping and Big Data in the Era of Digitalization”  focusing primarily on the increasing use of data and automation in shipping: digital data management and remote performance analysis, how to address data utilization and data ownership, cyber security, and legal ramifications and developments in this context. Chaired by shipping data expert Philippe Holthof, participants will include Winterthur Gas & Diesel Senior Engine Portfolio Manager Carmelo Cartalemi and Wärtsilä Digital­ization Director Mikko Tepponen, shipowners and technical management teams, and other players from shipping technology and innovation.

A new and unique feature of the 7th edition of Shipping and the Law will be a mock arbitration and mock mediation session, with the arbitration tribunal composed of President of the London Maritime Arbitrators Clive Aston and past LMAA president Chris Moss with a third to be announced shortly and Jonathan Lux as mediator. Taking place just before and just after lunch, various shipowners, international law firms, and barristers will take part in mock mediation/arbitration proceedings with the view to have as a topic a substantial speed and performance claim of a recently delivered and newly-built vessel.

To conclude the conference works, the “Looking to the Future” session in which there will be a panel of members of the Giovani Armatori di Confitarma (The Young Shipowners at Confitarma) such as Caronte & Tourist’s Lorenzo Matacena in addition to Greek shipowners Yannis Triphyllis and Alex Tsavliris. Chaired by its president Andrea Garolla di Bard, the panel will reflect upon the future of shipping and what it shall mean to them as the next generation of shipowners manage their companies in the future.

LINK: http://primo-magazine.blogspot.it/2016/10/25-26-october-shipping-and-law-2016.html

Primomagazine – Shipping and the Law V edizione

PRIMOMAGAZINE Shipping and the Law – V edizione

Shipping and the Law – V edizione

Si è tenuta ieri a Napoli la quinta edizione della conferenza Shipping and the Law, che riunisce da cinque anni a Napoli alcuni tra i maggiori attori del mondo dello shipping, della finanza e di altre attività legate all’industria marittima internazionale, che si confrontano in occasione di questo appuntamento sui temi più caldi legati a questo settore nella città in cui è concentrato più della metà dell’armamento italiano.

L’organizzatore dell’evento, Francesco Saverio Lauro, avvocato marittimista già presidente dell’Autorità Portuale di Napoli, ha dichiarato:

 “L’ industria armatoriale si trova oggi a un bivio: da una parte l’elevato costo del petrolio e le nuove norme ambientali richiedono massicci investimenti in nuove tecnologie e design, dall’altra le fonti tradizionali di finanziamento sembrano essersi inaridite, tenuto conto del mercato dei noli che non accenna ad uscire da una crisi che dura da molti anni. Il principale fil rouge che tiene insieme nei nostri due giorni di dibattito è costituito proprio dal confronto tra gli armatori che vedono i raid degli investitori finanziari come un mostro onnivoro e coloro che invece hanno inteso fare i conti con il fenomeno e cavalcarne le opportunità.”

 All’iniziativa, che ha previsto delle sessioni di lavoro e un elenco di interventi molto fitto su temi economici, geopolitici, finanziari, legali e assicurativi, sono intervenuti come relatori e partecipanti alle tavole rotonde alcuni tra i massimi esponenti dell’industria armatoriale, della cantieristica, della finanza, del mondo assicurativo e bancario, oltre ad avvocati, giuristi e arbitri internazionali marittimi provenienti da tutto il mondo.

L’abituale conferenza svoltasi nel giorno 8 è stata inoltre preceduta il giorno 7 da un premiere workshop sul tema delle Eco-ships (econavi), organizzato assieme al Gruppo Giovani Armatori di Confitarma e all’Associazione italiana di Tecnica Navale, con il supporto del costruttore finlandese di motori Wärtsilä.

Tra gli oltre 200 industry leader che sono intervenuti: Emanuele Grimaldi, presidente di Confitarma e amministratore delegato del primo gruppo armatoriale italiano con una flotta di oltre cento navi; John Lyras, membro del board e già presidente delle associazioni degli armatori europei e greci; Jeffrey Pribor, responsabile mondiale degli investimenti marittimi di Jefferies LLC, la principale banca d’investimenti nel settore dello shipping; John Wiik, CEO del Norwegian Hull Club, il più grande assicuratore mondiale; Richard Fulford-Smith, amministratore delegato di RS Platou, una delle più grandi società di brokeraggio.